top of page

La Vernice a Polvere Si Stacca: Cause Comuni di Scarsa Adesione, Sfogliamento e Ruggine

  • Immagine del redattore: Silver Novità
    Silver Novità
  • 5 mag
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 giorni fa

La verniciatura a polvere è una delle finiture più resistenti e visivamente gradevoli per le superfici metalliche. Tuttavia, a volte l’acciaio può creare problemi. Se la vernice si sfoglia, si stacca, arrugginisce o semplicemente non aderisce bene, non è solo una questione di sfortuna.


In questo articolo analizziamo le cause più comuni per cui l’acciaio non si vernicia a polvere correttamente, come riconoscerle e come risolverle per ottenere una finitura durevole e uniforme.


Qui si vede la verniciatura a polvere che si stacca ed il ferro arrugginisce
Qui si vede la verniciatura a polvere che si stacca ed il ferro arrugginisce


1. Contaminazione della Superficie: Olio, Grasso o Calamina


Uno dei motivi principali di fallimento della verniciatura è la contaminazione superficiale. L’acciaio può presentarsi con oli, grassi o calamina (uno strato di ossido generato durante la laminazione a caldo). Questi residui impediscono alla vernice di aderire correttamente.


Segnali comuni:


  • La polvere non aderisce o si stacca facilmente

  • Copertura irregolare o effetto “occhi di pesce”

  • Vernice che si sfoglia dopo la cottura


Soluzione: Pulizia accurata e preparazione della superficie. Utilizzare sgrassanti, trattamenti chimici o sabbiatura abrasiva. I trattamenti con fosfati o zirconio migliorano ulteriormente l’adesione.


2. Ruggine e Corrosione sulla Superficie dell’Acciaio


Verniciare a polvere su acciaio arrugginito è un errore. La ruggine continua ad ossidarsi sotto la vernice, provocando nel tempo il distacco dello strato. Anche una lieve ossidazione può compromettere l’adesione.


Segnali comuni:

  • Bolle o sfogliamento nella finitura

  • Ruggine che emerge attraverso la vernice

  • Distacco della vernice in aree localizzate


Soluzione: Rimuovere completamente la ruggine con sabbiatura o prodotti chimici specifici. Dopo la pulizia, verniciare subito o conservare l’acciaio in un ambiente controllato per evitare nuova ossidazione.


3. Cottura Inadeguata o Leghe di Acciaio Incompatibili


Alcune leghe di acciaio—soprattutto quelle ad alto contenuto di carbonio—richiedono temperature o tempi di cottura diversi per garantire una buona adesione. Anche forni non calibrati o troppo freddi causano problemi di polimerizzazione.


Segnali comuni:


  • Verniciatura morbida o che si rimuove con facilità

  • Scarsa durezza o resistenza chimica

  • Scheggiature frequenti


Soluzione: Verificare il ciclo di cottura indicato dal produttore della polvere e adattarlo alla massa termica del pezzo in acciaio. Utilizzare forni ben calibrati e controllare la temperatura direttamente sul pezzo.


4. Profilo Superficiale Inadeguato o Trattamenti Preparatori Insufficienti


Una superficie troppo liscia o mal preparata ostacola l’adesione della polvere. Per aderire correttamente, la polvere ha bisogno di una superficie con microruvidità. Saltare la sabbiatura o usare trattamenti chimici sbagliati è un errore critico.


Segnali comuni:


  • Adesione meccanica insufficiente

  • La vernice scivola o si stacca a fogli

  • Delaminazione dopo la cottura


Soluzione: Creare un profilo di ancoraggio con sabbiatura abrasiva o attacco chimico. Utilizzare trattamenti di conversione come i fosfati di ferro o zinco per aumentare l’adesione chimica.


5. Umidità o Gas Intrappolati nell’Acciaio


L’umidità presente nell’acciaio o nell’impianto pneumatico può causare bolle e fori durante la cottura. Inoltre, acciai porosi o laminati a caldo possono rilasciare gas durante la cottura, alterando la finitura.


Segnali comuni:


  • Bolle, crateri o microfori nella vernice

  • Sfogliamento in aree specifiche

  • Vernice inizialmente uniforme che si degrada dopo la cottura


Soluzione: Pre-cuocere i pezzi (outgassing) prima dell’applicazione della vernice. Verificare che l’impianto ad aria compressa sia dotato di trappole per l’umidità. Evitare di verniciare acciaio appena saldato o tagliato senza prima degasare.


6. Messa a Terra Inadeguata Durante l’Applicazione


La verniciatura a polvere si basa sulla carica elettrostatica per far aderire la polvere al metallo. Se la messa a terra è assente o inefficace, la polvere non si distribuisce in modo uniforme.


Segnali comuni:

  • La polvere non aderisce e scivola via

  • Zone non coperte o con copertura irregolare

  • Finitura a chiazze


Soluzione: Assicurarsi che il pezzo sia ben collegato a terra. Pulire ganci, pinze e contatti. Verificare che non ci siano rivestimenti, ruggine o isolanti che impediscano il passaggio della corrente verso il pezzo.


Conclusione


La verniciatura a polvere dell’acciaio richiede attenzione alla preparazione della superficie, al controllo ambientale e alla corretta cottura. Se hai problemi con la vernice che si stacca, non incolpare subito il materiale: verifica tutto il processo.


Per una verniciatura efficace:


  • Elimina ogni contaminazione

  • Rimuovi la ruggine

  • Assicurati della corretta messa a terra

  • Usa i giusti trattamenti preverniciatura


Risolta la causa alla radice, e la vernice durerà per anni.


Questa conoscenza e l'occhio esperto per poter individuare subito questi problemi e risolverli prima di sprecare ore, soldi e tempo al cliente sono uno dei punti più forti della Silver 2010. Dopo anni di lavoro in questo campo possiamo usare la nostra conoscenza non solo per risolvere problemi ma anche per dare la appropriata consulenza e supporto a i lavoratori di acciaio o altri metalli per accertarsi che la qualità del prodotto finito è la miglior possibile.


Comments


©2020 di Silver 2010 S.r.l. P.IVA/C.F. : 03299680367

bottom of page